RSU CNR 2025, la FLC CGIL conferma la sua rappresentanza negli Enti Pubblici: buona partecipazione al voto

RSU CNR 2025, la FLC CGIL conferma la sua rappresentanza negli Enti Pubblici: buona partecipazione al voto

Si sono concluse il 16 aprile le #elezioni per il rinnovo delle #Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) all’interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dopo tre giorni di votazione che hanno coinvolto il personale distribuito su tutto il territorio nazionale.

Nonostante la coincidenza con la settimana delle festività pasquali e un periodo complesso per il mondo del lavoro pubblico, la partecipazione al voto è stata alta: il dato definitivo parla di un’affluenza del 67,7%, segno di una forte consapevolezza da parte delle lavoratrici e dei lavoratori dell’importanza di esprimere la propria voce attraverso il voto.

Tra le organizzazioni sindacali in campo, la FLC CGIL si conferma ancora una volta una delle realtà più radicate e riconosciute all’interno dell’Ente. È stata infatti l’unica sigla a presentare liste di candidati in tutte le 40 sedi #CNR interessate dalla consultazione, ottenendo 97 delegati eletti su un totale di 195 posti disponibili.

Un risultato che premia l’attività di rappresentanza svolta negli anni dalla #FLC #CGIL, in particolare sulle questioni legate alla tutela dei diritti dei lavoratori, alla valorizzazione professionale e al contrasto al precariato. Proprio questi temi hanno caratterizzato buona parte delle battaglie sindacali portate avanti in un settore strategico come quello della ricerca pubblica, spesso alle prese con vincoli normativi e risorse limitate.

La FLC CGIL ha espresso soddisfazione per l’esito delle elezioni, ringraziando le candidate e i candidati che si sono messi in gioco in una campagna elettorale non semplice, oltre a tutto il personale che ha garantito la regolarità delle operazioni di voto: dalle commissioni elettorali agli scrutatori, fino a chi ha curato la gestione dei dati tramite la piattaforma informatica.

Il risultato delle RSU rappresenta un momento importante per il mondo del lavoro pubblico e per il CNR in particolare. Non solo perché conferma una partecipazione significativa, ma anche perché sottolinea quanto la rappresentanza sindacale resti un punto di riferimento concreto per chi ogni giorno opera nella ricerca, tra sfide scientifiche e rivendicazioni contrattuali ancora aperte.

Adesso, per la FLC CGIL e per tutti i delegati eletti, si apre una nuova fase: quella del confronto costruttivo con l’Amministrazione e della rappresentanza nelle sedi locali, con l’obiettivo di dare continuità all’impegno finora portato avanti e di rafforzare il dialogo tra lavoratori e istituzioni.

Indietro

Articoli correlati: